Liceo linguistico europeo

"CAPITANIO"

- Bergamo -

INTRODUZIONE

IL PROGETTO "PENSARE EUROPEO"


LEZIONI PRELIMINARI


LAVORO DEI GRUPPI:

QUALE MOTORE PER L'EUROPA?

IL CONFRONTO TRA COSTRUZIONE EUROPEA E PENSIERO SOCIALE CRISTIANO

IL PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA

I RAPPORTI TRA L'U.E. E IL RESTO DEL MONDO

L'U.E. E LA SFIDA DELLA DISOCCUPAZIONE

I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL'U.E.

COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ EUROPEA

IL MOSAICO DELLE CULTURE

LA POLITICA EDUCATIVA DELL'U.E. (1)

LA POLITICA EDUCATIVA DELL'U.E. (2)

L'EUROPA DELL'EDUCAZIONE

ALCUNI CARATTERI SPECIFICI DEI DIVERSI SISTEMI SCOLASTICI IN EUROPA

IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO

IL SISTEMA SCOLASTICO TEDESCO

IL SISTEMA SCOLASTICO FRANCESE

IL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE

L'INFORMAZIONE SULL'EDUCAZIONE IN EUROPA


» HANNO COLLABORATO...

QUESTA VERSIONE HTML DEL PROGETTO

COME CONTATTARCI

. HANNO COLLABORATO...

Sr. Jacq.

Suor Jacqueline Grévisse:
  • ideazione, organizzazione, coordinamento del progetto

Prof. Cervi

Prof. Gianfranco Cervi:
  • lezione introduttiva "Il lungo cammino dell'unità europea: radici storiche e culturali dell'Europa"

Colombo & Mascheroni

Prof.ssa Chiara Colombo (a sinistra nella foto con la prof.ssa Alice Mascheroni):
  • lezione introduttiva "Dalla Comunità all'Unione europea: le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento"
Padre M. Reguzzoni Incontro su
  • "Opportunità e sfide aperte dall'unificazione europea"
Dott. M. Garzonio Incontro su
  • "Le radici della cultura europea" e
  • "Contributo delle religioni monoteiste alla cotruzione europea"
GRUPPO 1

Cristini, Scaretti, Abrami, Maccarone, Locatelli, Castellano

  • I modelli e gli ultimi sviluppi dell'UE
  • Introduzione all'Europa dell'educazione
GRUPPO 2

Nervi, Pedrini, Spina, Mutti, Panetta, Valsecchi

  • Confronto fra costruzione europea e pensiero sociale cristiano
  • Il sistema scolastico italiano
GRUPPO 3

Origgi, Solari Suardi, Rizzetti, Spinelli, Nicoli, Crippa

  • Il principio di sussidiarietà nell'UE
  • Il sistema scolastico inglese
GRUPPO 4

Riva, Delcarro, Bertoncini, Artina, De Rosa Diaz, Soli

  • Le relazioni tra l'UE e il resto del mondo
  • Il sistema scolastico tedesco
GRUPPO 5

Belotti, Spinelli, Tornello, Scalari, Todini, Roggeri

  • L'UE e la sfida della disoccupazione
  • Il sistema scolastico francese
GRUPPO 6

Ferrari, Castellani, Radici, Sabatini, Scaccabarozzi, Franceschi

  • I diritti del cittadino europeo e le opportunità offerte dall'UE
  • I sistemi scolastici europei: elementi significativi
GRUPPO 7

Belotti, De Rosa, Moroni, Baccetti, Auci

  • La costruzione dell'identità europea
  • La politica educativa del'UE
GRUPPO 8

Ubbiali, Nicoli, Berlendis, Gentile, Cugini, Fratus

  • Il mosaico delle culture
  • La politica educativa dell'UE
Prof. Ganzerla Prof.ssa Ganzerla Claudia:
  • responsabile editoria e versione HTML del lavoro interdisciplinare

Prof. Rota

Prof. Rota Fabrizio:
  • responsabile editoria e versione HTML del lavoro interdisciplinare
   
Inizio pagina Prossima pagina