EUDISED:
Istituito nella prima
metà degli anni 70 dal Consiglio dEuropa,
persegue lobiettivo di riunire e di rendere
accessibile linformazione sulleducazione
in Europa.
Si compone di:
- THESAURUS:
esistente dal 1981, è una raccolta
lessicografica di documenti comprendente un
insieme di descrittori e delle brevi note. Il
suo obiettivo è di facilitare lo scambio e
lelaborazione dellinformazione
tra i Paesi europei. Esiste in 9 lingue.
- BANCA DATI
EUDISED: su Ricerca e sviluppo fornisce
informazioni sulle ricerche pedagogiche
recenti e sui lavori del Consiglio
dEuropa. Questa è accessibile sia per
mezzo del bollettino EUDISED Recherche et
développement, realizzato con il contributo
di 24 Paesi, sia tramite il servizio di
raccolta delle informazioni dellAgenzia
spaziale europea (ESA). La consultazione
della banca dati è possibile tramite
abbonamento, con accesso diretto o tramite
Minitel, con una parola dordine.
Ci sono pochi
abbonati perché poco conosciuta.
Distribuisce il bollettino Newsletter faits
nouveaux, che contiene le informazioni
relative alleducazione ed esce 5 volte
lanno.
- CEDEFOP: annesso
alla Comunità Europea, pubblica due
periodici: CEDEFOP news, che informa ed
indica le principali iniziative del centro e
FOMATION PROFESSIONELLE, che è il bollettino
del Cedefop e tratta di un argomento
specifico relativo alla formazione
professionale. Il Cedefop collabora
strettamente con EURYDICE, THESAURUS EUDISED
e MACROTHESAURUS del BIT
( ufficio
internazionale del lavoro).
ALTRE RETI:
- LUNESCO
(United Nations Educational Scientific and
Cultural Organisation) è coordinato
dallufficio internazionale
delleducazione BIE. Questultimo
ricorre ad una rete da lui istituita: la Rete
internazionale dinformazione in materia
di educazione(INED), formata da organismi
internazionali che si fanno carico della
diffusione dellinformazione. INED
pubblica un bollettino di collegamento ed il
repertorio internazionale dei servizi di
informazione in materia di educazione.
- BIE costituisce il
proprio Thesaurus delleducazione e
possiede un servizio di domande e risposte.
- BIT ha il
Macrothesaurus col quale lavora il Cedefop.
- IPE, centro di
documentazione dell istituto
internazionale di pianificazione di Parigi
diffonde un grandissimo numero di rapporti e
documenti.
- OCSECERI pubblica
regolarmente un piccolo bollettino
dinformazione: LINFORMATION DANS
L ENSEIGNEMENT: NOUVELLES DE
LOCDE, però la politica di
pubblicazione è lasciata per gli studi e i
rapporti, all iniziativa dei governi.
Le organizzazioni
internazionali ed europee hanno priorità simili in
materia deducazione, però ci sono delle
differenze per le modalità.
GIOVANI PER
LEUROPA
Cooperazione tra
organizzazioni di giovani di vari Paesi
allinfuori dellambito scolastico.
Completa i programmi
SOCRATES e DA VINCI, con attività di scambio,
tirocinio, volontariato.
Si rivolge a giovani
tra i 15 e i 25 anni e ai responsabili di strutture
attive nel settore della gioventù.
EURYDICE (disponibile
su Internet)
Questa rete è stata
costruita nell1980 dalla Commissione delle
Comunità Europee con la Fondazione europea della
cultura per facilitare gli studi e le inchieste tra
gli Stati membri interessati .
Le unità EURYDICE sono
situate presso il ministero della pubblica istruzione
di ciascun Paese e i lavori sono il risultato della
collaborazione tra lunità europea e le unità
nazionali.
Le informazioni
riguardano i temi di lavoro della Commissione delle
Comunità e le strutture dei servizi educativi.
I servizi offerti
mirano a:
- facilitare
Comunità e le strutture dei sistemi
educativi
- facilitare le
inchieste o le analisi comparate su punti
particolari, soprattutto sulle politiche
educative dei Paesi membri.
- rispondere a
richieste specifiche di informazione o di
documentazione
- fornire assistenza
documentaria in occasione di seminari o di
riunioni che trattano problemi educativi a
livello comunitario.
EURYDICE pubblica dal
1986 un periodico " EURYDICE INFO,
éducation et politique de la jeunesse dans la
communauté européene" che si prefigge di
informare sulle decisioni prese in materia di
educazione e politica giovanile. A fianco di EURYDICE
ci sono due reti specializzate:
_EURYCLEE accessibile
tramite il servizio telefonico a tutti gli
interessati ,raccoglie e seleziona e sceglie le
informazioni nel settore delle nuove tecnologie
dellinformazione .
_NARIC riguarda
linsegnamento delle lingue straniere e il
riconoscimento reciproco dei titoli accademici e dei
periodi di studio.