LO SVOLGIMENTO DELLA
SCOLARITA
La scuola
materna è facoltativa; i bambini da 2 o 3 a 5 anni
sono accolti in scuole che dipendono dalle Autorità
locali o da organizzazioni volontarie. La scuola
dellobbligo inizia a 5 anni e termina a 16
anni. Linsegnamento si divide in due cicli: un
ciclo inferiore, da 5 a 11 anni (12 anni in Scozia),
e un ciclo superiore, fino a 18 anni. Le scuole
medie, introdotte nel 1964, hanno portato ad un
sistema suddiviso in tre cicli.
La scuola
elementare
Le scuole
elementari raggruppano livelli diversi e
hanno il duplice obiettivo di fornire degli
apprendimenti di base e, allo stesso tempo,
di favorire la vita di relazione e lo
sviluppo sociale e personale. Fino a quando
non è entrata in vigore la legge del 1988
non cera un programma per le scuole
elementari, ma esistevano solo alcune linee
direttrici e un quadro generale fissato dal
governo centrale.
Lintroduzione
dun National Curriculum, per la fascia
detà da 5 a 16 anni, indicante le materie da
insegnare rompe la tradizione dellinsegnamento
britannico.
La scuola
secondaria
INGHILTERRA e
GALLES
L89%
degli alunni segue linsegnamento polivalente
nelle Comprehensive Schools, che accolgono tutti i
bambini senza tenere conto degli antecedenti
scolastici. Le Grammar Schools accolgono il 3% degli
alunni e le Modern Schools il 5%. Queste due scuole
selezionano i loro alunni e stanno aumentando di
numero.
Lintroduzione
del National Curriculum obbliga ogni istituto
a fissare un programma comprendente in Inghilterra
tre discipline base (inglese, matematica, scienze) e
quattro discipline con la seconda lingua ufficiale,
nelle regioni bilingui, in aggiunta a sette
discipline principali.
La legge del
1988 semplifica il sistema desame. Il
"Certificato generale di studi secondari" (
General Certificate of Secondary Education )
sostituisce i due esami di livello diverso che
dovevano essere precedentemente superati: il
General Certificate of Education e il Certificate
of Secondary Education di livello inferiore al
primo. Uno degli obiettivi della riforma è la
riduzione del grande numero di alunni che lasciano la
scuola senza alcun titolo.
Dal 1982 sono
state organizzate attività formative per aiutare
linserimento professionale dei giovani usciti
dalla scuola senza qualificazione professionale. Tali
iniziative sono dette Youth Training Scheme.
IRLANDA DEL
NORD
Ci sono due
tipi di scuola secondaria: le Secondary Schools e
le Grammar Schools. Queste ultime accolgono a
pagamento gli alunni migliori, ma esiste anche un
sistema di borse di studio: alla fine degli studi,
gli alunni ottengono il "Certificato scolastico
generale". Le scuole medie sono molto meno
selettive e sono gratuite.
SCOZIA
La quasi
totalità degli alunni frequenta una scuola
polivalente, di sei anni, che offre una formazione
completa.
Nelle quattro
regioni (Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord,
Scozia) laccesso allinsegnamento
superiore, universitario o non universitario,
richiede il superamento di un esame.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
La formazione
iniziale
Le strutture
di formazione sono pressoché identiche nelle quattro
regioni. Il CATE (Council for Accreditation
of Teacher Education ) è lorgano
incaricato di procedere allesame dei corsi di
formazione iniziale riconosciuti e di analizzare gli
insegnamenti proposti in Inghilterra e nel Galles. Il
CATE ha preso in esame il problema della
selezione degli studenti, il contenuto generale e
professionale dei corsi e le modalità e la durata
della formazione pratica.
Esistono due
cicli formativi:
- il ciclo
universitario che porta al diploma di Bachelor
of Education (BED), negli istituti
politecnici, negli istituti di insegnamento
superiore e nelle università che hanno
incorporato i vecchi Teacher Training
Colleges;
- il ciclo
post-universitario che prepara al Post
Graduate Certificate in Education (PGCE)
presso luniversità, negli istituti di
formazione o anche negli istituti
politecnici.
Gli studenti
che si propongono per linsegnamento nelle
scuole elementari e materne preparano il BED
mentre quelli destinati alla scuola secondaria
preparano soprattutto il PGCE. Tutti devono
comunque avere una padronanza sufficiente della
lingua inglese e un bagaglio minimo di conoscenze
concernenti la matematica.
La formazione
si basa sulla collaborazione stretta fra lo studente,
la scuola in cui passa gran parte del suo tempo sotto
la guida di un tutor e il centro di formazione
dove un altro tutor lo aiuta
nellapprofondimento disciplinare, nei
contributi metodologici e nei lavori che deve
effettuare, come ad esempio la redazione di tesi.
La formazione
continua
La formazione
in servizio è programmata e organizzata dalle
comunità locali. Non è obbligatoria, ma vi è una
forte spinta a seguirla; essa comporta lesonero
dal servizio.
Gli argomenti
prioritari sono decisi a livello nazionale e lo stato
sovvenziona attività di formazione continua. Gli
argomenti principalmente trattati riguardano
attualmente la formazione dei capi distituto e
del personale amministrativo. Inoltre, altri
argomenti trattati sono per esempio: la matematica e
le scienze, i lavori manuali, il design, le
tecnologie, linformatica e lelettronica.