La formazione
federale dello Stato tedesco si riflette nel rispetto
delle particolarità di tipo scolastico, per esempio
nella amministrazione delle festività e nella
pianificazione dei programmi scolastici. La
suddivisione federale è spesso il riflesso di
pluralità territoriali che di fatto testimoniano nei
Länder del Sud un prestigio e una disponibilità
economica superiori a quelli del Nord.
Tuttavia ci
sono fondamenti comuni:
- lobbligo
scolastico dura dodici anni (dai 6 ai 18) per
cui rientra nella fascia dellobbligo
anche tutta listruzione secondaria;
- la
frequenza alla scuola pubblica è gratuita e
anche i testi scolastici sono forniti
gratuitamente;
- lora
di religione è materia integrante solamente
fino ai 14 anni; solo successivamente lo
studente può scegliere se frequentarla o
meno. Ogni singolo Land ha comunque la
possibilità di gestire diverse confessioni,
nel rispetto della libertà e della
pluralità religiosa.
Per quanto
riguarda lorganizzazione scolastica lo schema
seguente riassume il percorso scolastico tedesco
obbligatorio e non:
DER KINDERGARTEN
Leducazione
scolastica si svolge nei Kindergärten, giardini
dinfanzia comunali, in maggioranza privati. Il
Kindergarten sostiene e completa leducazione
dei bambini dai 3 ai 6 anni. I punti cardini
dellattività educativa ruotano intorno
allabilità creativa del gioco e della lingua,
favorendo il lato comunicativo ed espressivo. Il
momento sociale è favorito dallo stare in gruppo.
La maggior
parte dei Kindergärten offrono assistenza solo alla
mattina; al pomeriggio i bambini stanno con le
famiglie. Ci sono comunque Kindergärten a tempo
pieno, importanti per le famiglie che lavorano tutta
la giornata. Essi non appartengono al sistema
scolastico statale. La frequenza non è obbligatoria,
i genitori devono pagare di regola una retta.
Oggi più
dell80% dei bambini frequentano un
Kindergarten.
DIE GRUNDSCHULE
Listruzione
primaria si svolge nella Grundschule (scuola
elementare). Essa comprende in tutto 4 anni.
Successivamente ogni studente ha la possibilità di
fare una sua scelta attraverso un corso di
orientamento (Orientirungsstufe) che dura 2 anni
attraverso il quale decide il tipo di indirizzo
scolastico da intraprendere.
DIE HAUPTSCHULE,DIE
REALSCHULE,DAS GYMNASIUM
Dopo la
Grundschule, allo studente si presentano 3
possibilità: la Hauptschule, la Realschule e il
Gymnasium. La prima dura 5 anni e consente
laccesso al mondo del lavoro frequentando
parallelamente scuole professionali triennali per
8/10 ore settimanali.
La Hauptschule
apre diverse possibilità nei campi del commercio e
della industria; è obbligatorio lo studio di almeno
una lingua straniera.
La Realschule
dura 6 anni, dalla quinta alla decima classe, e porta
al conseguimento di un diploma che abilita alla
frequenza di una scuola superiore di qualificazione (
Höhere Fachschule ) di durata triennale.
Il Gymnasium
rappresenta il tassello più importante del modello
culturale tedesco ed è la meta più ambita dagli
studenti. Esso dura sette anni, al termine dei quali
si consegue un diploma di maturità ( Abitur ), che
dà accesso alluniversità ed agli studi
superiori equiparati. Nel Gymnasium si distinguono
tre indirizzi fondamentali: neusprachliches Gymnasium
(liceo linguistico moderno), altsprachliches
Gymnasium (liceo classico) e
mathematisch-naturwissenschaftliches Gymnasium (liceo
scientifico). Esiste anche una scuola integrata, la
Gesamtschule, che riassume i tre ordini di scuola
citati.
DIE UNIVERSITÄT
Luniversità
è listituzione più tradizionalista della
Germania, radicata in seicento anni di storia.
Luniversità di Heidelberg, Worms,Leipzig,
Wittemberg rappresentano i centri culturali di stampo
europeo, diventati fucine di idee
nellUmanesimo, nellIlluminismo e nel
Romanticismo.
Tuttora la
città universitaria rappresenta un modello di felice
unione tra vita sociale e culturale e il passato
delle cattedre di filosofia si innesta saldamente nel
processo di cambiamento verso il futuro della ricerca
tecnologica e scientifica.
Sebbene
lidea di omogeneità domini il sistema
formativo tedesco, per quanto riguarda
luniversità i Länder hanno grande autonomia.
Generalmente i Länder del Sud, che godono di una
disponibilità economica superiore a quelli del Nord,
possono investire più intensamente nelle
infrastrutture scolastiche. Lautorità
amministrativa e legislativa del Land gestisce
luniversità che si suddivide in tre grandi
sezioni: quella folosofico-scientifica, cioè
luniversità vera e propria, la scuola tecnica
superiore ( Fachhochschule con lo scopo di preparare,
in tempi brevi, delle professionalità di tipo
burocratico-amministrativo) e la scuola superiore di
belle arti e musica. In totale sono circa un
centinaio di istituti e la possibilità di scelta fra
le varie facoltà è piuttosto ampia. Gli studi sono
improntati alla multidisciplinarietà ed orientati
verso la ricerca.
Lanno
accademico si divide in due semestri: invernale e
estivo. La maggior parte dei corsi può
indifferentemente iniziare a ottobre o a febbraio. Il
primo ciclo di studi (Grundstudium) comprende
generalmente quattro semestri e alla fine del corso
viene rilasciato un diploma intermedio o laurea breve
(Vordiplom). Il secondo ciclo (Hauptstudium) si
conclude con un esame finale. A seconda del corso
intrapreso, si possono terminare con un esame di
stato o con un esame universitario. Lesame di
stato, serve ad alcune categorie quali: medici,
veterinari, insegnanti, giuristi, farmacisti ecc..
per poter esercitare la propria professione.
I titoli
accademici sono essenzialmente il Diplom, il
Magister, e il Dottorato. Generalmente il diploma
esiste per i corsi di studio di ingegneria, economia,
scienze sociali e naturali.
Generalmente
non sono previsti esami particolari per essere
ammessi alluniversità. In certi casi, come per
le scuole di belle arti, è necessario superare un
test attitudinale. Tuttavia, in molte università e
per alcune facoltà, esiste il numero chiuso e la
prassi vuole che non conti solo il profitto della
maturità (Abitur,) bensì si considera il curriculum
scolastico degli ultimi due-tre anni della scuola
superiore.
A medicina,
odontoiatria, veterinaria e farmacia, il 6% dei posti
sono riservati agli studenti stranieri, quota che
sale all8% ad agronomia, architettura,
biologia, scienze dellalimentazione, chimica
dellalimentazione e psicologia. Come atto
preliminare, occorre compilare una domanda di
preiscrizione.
Gli studenti
stranieri devono sottoporsi a un test obbligatorio di
lingua tedesca: il PNdS (Prüfung zum Nachweis der
deutschen Sprache) corrispondente al livello
Mittelstufe 2 (corso medio 2) del Goethe-Institut.
Lesame
può essere preparato in Italia presso i vari
Goethe-Institut o direttamente in Germania nelle
Hochschulen dove si tengono corsi intensivi che
durano da uno a due mesi durante lestate.
Liscrizione
alluniversità è gratuita, anche per gli
stranieri. Alcuni sussidi sono concessi, in base al
reddito, soltanto a particolari condizioni. Le
informazioni a riguardo vengono fornite
dallufficio stranieri delle università. Il
Daad, ufficio tedesco per gli scambi accademici,
elargisce borse di studio ( Stipendium ) a studenti
che abbiano già seguito un ciclo di studi nel
proprio Paese di almeno 2 anni e vogliano
approfondire la specializzazione in Germania. Sono
sovvenzioni in genere della durata di un anno.
GLI INSEGNANTI
Per ogni
docente è obbligatoria una laurea, ma la facoltà e
la durata del corso universitario sono diversificate.
Gli insegnanti
della Hauptschule, per esempio, devono
obbligatoriamente frequentare un corso di 6 semestri
alla facoltà di pedagogia; i docenti della
Realschule e del Gymnasium devono frequentare anche
dei tirocini. Tutti gli aspiranti alla cattedra, dopo
aver passato gli esami, praticano un periodo di
apprendistato, dopo il quale si devono sostenere
altri due esami.
Il reddito di
un docente è di una volta e mezza superiore al
reddito di qualsiasi altro lavoratore dipendente.
EUROPA IM UNTERRICHT
Già nel 1978
i vari Länder hanno sentito la necessità di esporre
alla conferenza del ministro della pubblica
istruzione lordinamento europeo della scuola in
qualità di carta programmatica comune. Nel 1990 la
conferenza decide di dare direttive a respiro "
comunitario" affinché le scuole siano spinte a
fornire conoscenze e approfondimenti sui seguenti
temi:
- la
molteplicità geografica della zona europea
con le sue strutture naturali e sociali;
- la
struttura politica dellEuropa nella sua
pluralità di forme ma nella sua unitaria
origine storica ;
- il
plurilinguismo in Europa e le sue ricchezze
culturali;
- la storia
dei pensieri europei e le aspirazioni di
integrazione dal 1945;
- laccordo
di interesse e il commercio in Europa;
- i compiti
delle istituzioni europee.
Dal punto di
vista pratico sono previsti progetti
interdisciplinari, scambi tra studenti per lo
sviluppo e lapertura personale e sociale ad una
dimensione europea. La cosa più importante sono
però le lezioni bilinguistiche, che danno competenze
interculturali e comunicative su due fronti o in
lingua veicolare, permettendo di affrontare alcune
discipline in lingua straniera.
Alle lezioni
di lingua straniera in Germania viene attribuito un
grande significato, visto che la lingua è la prima
chiave di lettura e comprensione di una cultura
nuova. Nella Grundschule vengono insegnati i primi
concetti per imparare una lingua straniera e nelle
scuole professionali la lingua straniera è veicolo
di conoscenze tecniche proprie dellindirizzo
scolastico.
Molta
importanza viene data anche alle lingue meno diffuse
come litaliano e lo spagnolo, che lo studente
tedesco può scegliere come materie extracurricolari,
oltre che alle lingue dei Paesi confinanti come il
danese, lolandese, il polacco e il
cecoslovacco. Il programma di istruzione europeo
canalizza le conoscenze verso lesperienza dello
scambio e della esperienza diretta nel paese
straniero e a questo proposito è stato ideato a
livello europeo il programma Socrates; il quale mira
a sviluppare la dimensione europea
dellistruzione secondaria attraverso stages
estivi, gemellaggio . Gli studenti universitari
possono usufruire degli scambi previsti nel quadro di
ERASMUS o partecipare alla cooperazione tra gli
istituti scolastici e agli scambi nel settore
linguistico.
Programma
ERASMUS
Possono
avvalersi del programma di mobilità SOCRATES/ERASMUS
quegli studenti iscritti in un istituto superiore/
università che abbia sottoscritto un accordo di
scambio con un istituto di un altro Stato membro.
Gli studenti
che partecipano al programma, oltre al diritto al
riconoscimento accademico e di piena equipollenza
degli esami sostenuti, hanno il diritto di non pagare
alcuna tassa di iscrizione allistituto
ospitante. Al contrario listituto
dorigine può continuare a riscuotere le tasse
discrizione ai propri studenti anche se si
trovano allestero. Il periodo trascorso
nellistituto di un altro Paese non interrompe
il diritto a riscuotere borse e finanziamenti
nazionali nello Stato di origine; è possibile
ottenere delle borse finanziate dallUnione
europea.
Nell
ambito della ricerca universitaria si prospetta anche
lopportunità di partecipare al progetto
LEONARDO, finalizzato alla mobilità europea nel
mondo del lavoro. La ricerca, intesa come aggancio
concreto tra scienza e pratica di applicazione, deve
favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze,
soprattutto presso centri universitari e di
specializzazione quali Cern ed altri.
Programma
COMENIUS
Chi frequenta
la scuola può beneficiare degli accordi di
collaborazione tra istituti scolastici nel quadro del
programma COMENIUS. Si tratta di accordi in base ai
quali scuole di almeno tre Stati membri diversi
lavorano su progetti pedagogici europei volti a
sviluppare i contatti fra allievi di Paesi diversi e
a promuovere la cooperazione fra scuole.
Programma
LINGUA
Gli studenti
con meno di 14 anni possono beneficiare di scambi a
scopi linguistici nel quadro del programma LINGUA e
partecipare ad uno scambio nellambito di un
progetto pedagogico comune al quale partecipa la
scuola dorigine e quella di un altro Paese.